Alla “Sapienza” di Roma un incontro con la Chiesa di Scientology per i suoi 50 anni di presenza in Italia
Il 24 aprile 2025, presso l’Aula “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma, si è tenuto il seminario “Scientology: 50 anni di presenza in Italia. Passato, presente e futuro di una nuova confessione religiosa in Italia”.
Introdotto dalla prof.ssa Beatrice Serra, docente di Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico, il seminario è stato “un’occasione per incontrare direttamente le persone che praticano una religione”, per avere informazioni dirette che possano far comprendere una tra le nuove confessioni religiose del nostro Paese, come la stessa prof.ssa Serra ha sottolineato nella sua introduzione.
Un nutrito gruppo di studenti del quinto anno ha potuto quindi assistere ad una presentazione corredata di fotografie e video sulla figura del fondatore della religione, L. Ron Hubbard, sulla storia di Scientology in Italia, assieme ad una panoramica sul credo, la dottrina, le pratiche e le cerimonie religiose (benvenuto al neonato, matrimonio, funerale e ordinazione dei ministri) di questa religione ormai presente da 50 anni in Italia dove è cresciuta fino a contare 13 chiese e 20 missioni che si occupano della crescita spirituale di molte migliaia di persone di ogni età, ceto sociale e professione.
Al termine della presentazione è stato affrontato anche un breve excursus sui riconoscimenti che le Chiese di Scientology hanno ottenuto da parte della magistratura, enti pubblici e studiosi di religione, sia nazionali che esteri, i quali uniformemente ne hanno rilevato l’autentica natura religiosa; i riconoscimenti e le perizie degli studiosi sono liberamente consultabili on-line alla pagina https://www.scientologyreligion.it/religious-expertises/
