Chi siamo

Scientology in Italia

Scientology è arrivata in Italia nel 1974. Il primo gruppo si è formato a Brescia, ma la prima Chiesa di Scientology si è formalmente costituita a Milano quattro anni dopo.

Ci sono chiese di Scientology a Brescia, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Monza, Novara, Padova, Pordenone, Roma, Torino, e Verona.

Oltre alle chiese, ci sono 20 missioni che coprono tutto il territorio nazionale, tra le quali quelle di Aosta, di Barletta, della Bergamasca, di Como, di Macerata, di Modena, di Ravenna, di Sant’Angelo Lodigiano, di Senigallia, di Vicenza e di Olbia.

Le chiese e le missioni si stanno occupando della crescita spirituale di molte migliaia di cittadini italiani di ogni età, ceto sociale e professione.

Ogni chiesa e missione è stata costituita come associazione religiosa, regolata da apposito statuto, giuridicamente ed economicamente autonoma, ma facente riferimento all’autorità ecclesiastica della Chiesa Nazionale di Scientology d’Italia che, a sua volta, si riferisce all’autorità della Chiesa Madre, la Church of Scientology International, situata a Los Angeles, California.

Nel mondo

La prima Chiesa di Scientology venne fondata da alcuni fedeli a Los Angeles, nel 1954. Ad oggi ci sono più di 11.000 chiese, missioni e gruppi in 167 paesi.

Scientology: ponte verso la Verità e la libertà spirituale

Scientology è una religione sviluppata dal filosofo e scrittore americano Lafayette Ronald Hubbard (1911-1986).

I primi risultati ampiamente diffusi della sua ricerca sono stati raggruppati sotto il nome di Dianetics. La parola deriva dalle parole greche dia, attraverso, e nous che significa mente o anima. Dianetics è lo studio e il trattamento di ciò che l’anima fa al corpo.

Continuando le ricerche, L. Ron Hubbard si trovò di fronte all’evidenza che l’essere umano non è solo il prodotto di un’evoluzione biologica e fu così che nel 1952 annunciò di aver isolato la fonte di vita, l’Unità Consapevole di Essere Consapevole, in altre parole lo spirito. Il 1952 è la data di nascita della religione di Scientology.

La parola Scientology deriva dal latino scio (scire), che significa conoscere nel significato più ampio del termine, e dal greco logos, parola o forma esterna con cui viene reso noto il pensiero interiore.

Quindi Scientology significa “sapere come conoscere”.

Viene ulteriormente definita come lo studio dello spirito in relazione a se stesso, agli universi e ad altre forme di vita.

Scientology include alcune verità fondamentali che possono essere così riassunte:

  • l’essere umano è uno spirito immortale la cui esistenza si estende oltre l’arco di una singola vita;
  • lo spirito è dotato di capacità illimitate ma al momento non realizzate;
  • l’uomo è fondamentalmente buono; il male che fa non è causato dalla sua natura, ma da certe esperienze vissute e registrate nella mente;
  • la sua salvezza dipende da se stesso, dagli altri e dal raggiungimento del senso di fratellanza con l’universo.

Non si tratta di una dissertazione su dogmi di fede, bensì di un percorso, una via verso la piena riabilitazione dell’io spirituale, della sua consapevolezza e della certezza della propria identità e immortalità in quanto essere spirituale.

Anche se Scientology ha un debito spirituale con le fedi orientali, essa ha avuto origine in occidente, pertanto i suoi principi sono espressi col linguaggio tecnologico del ventesimo secolo che l’ha vista nascere e diffonderesi in tutto il mondo.

Scientology aggiunge ai suoi principi precise pratiche che si sono dimostrate funzionali al fine del conseguimento della consapevolezza e della libertà spirituali a lungo cercate.
Alcuni dei risultati più comuni che gli Scientologist affermano di aver conseguito, proseguendo nel loro cammino di riscoperta, sono l’aumento della consapevolezza spirituale, del rispetto di sé e degli altri, come pure il ripristino delle capacità fondamentali necessarie a condurre una vita migliore.


Il Credo della Chiesa di Scientology è stato scritto da L. Ron Hubbard subito dopo la costituzione della Chiesa a Los Angeles, avvenuta il 18 febbraio 1954.

Dopo che L. Ron Hubbard lo ebbe distribuito dal suo ufficio di Phoenix , in Arizona, la Chiesa di Scientology decise di adottarlo come proprio credo dato che esso afferma concisamente ciò in cui gli Scientologist credono.

Il Credo della Chiesa di Scientology

Noi della Chiesa crediamo:

  • Che tutti gli uomini di qualunque razza, colore o credo siano stati creati con gli stessi diritti;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile di scegliere e professare le proprie pratiche religiose;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile alla propria vita;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile alla propria sanità mentale;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile alla propria difesa;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile di concepire, scegliere, assistere o sostenere le proprie organizzazioni, le proprie chiese e i propri governi;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile di pensare liberamente, di parlare liberamente, di scrivere liberamente le proprie opinioni e di controbattere, scrivere o esprimere il proprio punto di vista sulle opinioni altrui;
  • Che tutti gli uomini abbiano il diritto inalienabile di creare la propria specie;
  • Che le anime degli uomini abbiano i diritti degli uomini;
  • Che lo studio della mente e la guarigione delle malattie di origine mentale non debbano essere separati dalla religione né essere permessi in campi non religiosi.
  • E che nessuna forza inferiore a Dio abbia il potere d’interrompere o negare questi diritti, apertamente o nascostamente.

E noi della Chiesa crediamo:

  • Che l’Uomo sia fondamentalmente buono;
  • Che stia cercando di sopravvivere;
  • Che la sua sopravvivenza dipenda da se stesso e dai suoi simili e dal raggiungimento della sua fratellanza con l’universo.

E noi della Chiesa crediamo che le leggi di Dio proibiscano all’Uomo:

  • Di distruggere la sua specie;
  • Di distruggere la sanità mentale di un altro;
  • Di distruggere o rendere schiava l’anima di un altro;
  • Di distruggere o ridurre la sopravvivenza dei propri compagni o del proprio gruppo.

E noi della Chiesa crediamo:

  • Che lo spirito possa essere salvato
  • e che solo lo spirito possa salvare o guarire il corpo.

Una chiesa di Scientology ideale

Il termine chiesa (da ekklesia = assemblea, adunanza, riunione) è riferito sia alla comunità dei fedeli, come pure al luogo privilegiato ove avviene l’exercitatio animi dei fedeli, vale a dire – nel caso di una Chiesa di Scientology –  lo studio delle scritture e la consulenza spirituale, in altre parole le pratiche centrali del percorso che gradualmente porta una persona alla riscoperta del vero sé e alla libertà spirituale.

Milioni di persone di diverse culture, razze e nazionalità hanno gia avuto conoscenza diretta della religione di Scientology e ogni giorno se ne aggiungono altre per le quali è una vera e propria novità.

Chi la scopre per la prima volta, di solito, lo fa attraverso la lettura di un libro, una conversazione con un amico o un corso introduttivo in una missione di Scientology.

Una chiesa di Scientology è un centro spirituale e sociale, un indaffarato luogo di attività e un punto di riferimento per la comunità.

E’ un ambiente pervaso dalla cordialità a cui si aggiunge la componente dinamica di persone di ogni età, estrazione sociale e professione che cooperano in armonia, creando un’atmosfera del tutto particolare.

Il risultato è quello che L. Ron Hubbard chiamò “spirito di Scientology”.