Informazioni sulle Chiese e sulle attività della comunità di Scientology
a cura di Luigi Berzano, Pacini Editore, Pisa 2018, pagg. 178 Nel 2016, a Torino, la Chiesa di Scientology d’Italia, il Centro d’Informazione Buddhista e l’Osservatorio sul Pluralismo Religioso promossero il convegno Forme dell’ana-teismo contemporaneo con relazioni di studiosi di varie discipline scientifiche. Il presente volume intende continuare ad approfondire la ricerca sull’anateismo quale spazio di mezzo in cui il...
di Germana Carobene
“Il percorso giurisprudenziale che ha portato alla qualificazione giuridica di Scientology come religione, secondo la legge italiana è stato molto interessante. […] In questo senso, il ‘caso Scientology’ può essere considerato un paradigma per una reale comprensione dei diritti che il nostro ordinamento riconosce per quanto riguarda i movimenti religiosi e, in particolare, il diritto alla libertà religiosa e il principio di ‘laicità’…
di Antonio Fuccillo
G. Giapichelli Editore, Torino 2011
Libro collettaneo che presenta una ricerca sull’incidenza dei precetti religiosi in materia economica e finanziaria. I risultati della ricerca furono presentati in occasione del convegno conclusivo del PRIN 2007, su La religione, l’economia e la democrazia: quale possibile rapporto?, svoltosi l’8 aprile 2011 a Roma presso la Camera dei Deputati. Il sesto capitolo…
Tralasciando i pregiudizi, normalmente le persone tendono a stabilire che cosa è religione in base alla loro esperienza, cultura e ambito religioso. Sebbene questo sia un modo rispettabile per affrontare il quesito di che cosa è religione oppure no, non si può dire che sia un metodo scientifico. Gli esperti concordano sul fatto che vi sono due tipi di approcci...